Ripetizioni on line

Studiare Giurisprudenza,contrariamante a quanto pensa la maggior parte della gente, non significa che tutto deve essere messo a memoria: sia durante gli anni dell’Università come studentessa che dopo come libero professionista, non ho mai incontrato un professore che richiedesse dagli studenti di sapere a memoria gli articoli dei codici. Anzi, la stragrande maggioranza di essi, permette il loro uso anche durante l’esame, perchè quello che chiedono dallo studente non è la semplice menzione delle definizioni ma il poter essere in grado di applicare le stesse, alla specifica domanda gli sottopongono, sviluppando così il suo spirito critico e la sua logica.
Nel primo incontro online che ho con lo studente, esamino il livello di conoscenza della lingua italiana in modo da poter aiutarlo nella maniera più efficiente possibile. Se è una matricola, l’insegnamento viene svolto con appunti basati sui libri consigliati dal professore. I libri vengono acquistati anche da me ed entro 15 giorni, dopo averli ricevuti, iniziamo la prima lezione.
Le lezioni si tengono on line una o due volte alla settimana a seconda dell’ampiezza dei testi consigliati dal docente e durano 90 minuti.
Gli appunti non sono tradotti in greco. La prima lettura viene fatta dallo studente e contestualmente vengono spiegati i concetti o, se necessario, vengono tradotte parole che non conosce. Si fanno ripetizioni a intervalli regolari, in modo che lo studente sia sicuro di aver padroneggiato i concetti che deve memorizzare.
Il ciclo di consegna si conclude quando materia del libro è finita. Il tempo richiesto dipende dalla natura dell’esame. A titolo di esempio per un esame come Diritto costituzionale, l’insegnamento dura dai 2 ai 3 mesi.